Dott.ssa Rossella Baggetta - Biologa Nutrizionista

sabato 3 novembre 2018

Curriculum Vitae di Rossella Baggetta




DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ
(art. 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i)


La sottoscritta BAGGETTA ROSSELLA
nata a SIDERNO (prov. RC) il 4/02/1983,
codice fiscale BGGRSL83B44I725G,
sesso FEMMINILE,
attualmente residente a GIOIOSA IONICA (prov. RC), Via Rione Europa n.23, CAP 89042,
Telefono 340 5651782

Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Legge 12 novembre 2011, n. 183 ed in particolare l’art. 15 concernente le nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive (*);

Consapevole che, ai sensi dell’art.76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la propria responsabilità:


che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum
comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica
corrisponde a verità


Formato europeo per il curriculum vitae




Informazioni personali

Nome

Rossella Baggetta
Indirizzo

Via Rione Europa, 23 Gioiosa Ionica (RC)
Indirizzo dove inviare comunicazioni

Via Rione Europa, 23 Gioiosa Ionica (RC)
Telefono

/
Cell

340/5651782
E-mail

Nazionalità

Italiana
Data di nascita

04/02/1983

Esperienza lavorativa

• Date (da – a)

2 aprile 2016 – oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Libero professionista
Tipo di impiego

Biologa Nutrizionista.
Principali mansioni e responsabilità

Valutazione dello stato nutrizionale, analisi della composizione corporea, elaborazione e stesura di piani alimentari personalizzati in condizioni fisiologiche e patologiche accertate
• Date (da – a)

6 aprile 2018 – 12 giugno 2018
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Magistrale Liceo Scienze Umane “G.Mazzini” Locri (RC)

Tipo di impiego

Docente supplente di Scienze (classe A050)
Principali mansioni e responsabilità

Docenza di biologia, chimica, biochimica e scienze della terra
• Date (da – a)

9 marzo 2018 – 28 marzo 2018
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Liceo Scientifico “Zaleuco” Locri (RC)

Tipo di impiego

Docente supplente di Scienze (classe A050)
Principali mansioni e responsabilità

Docenza di biologia, chimica, biochimica e scienze della terra
• Date (da – a)

2 dicembre 2016 – 1 febbraio 2018
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR)
Tipo di impiego

Assegnista di Ricerca (post dottorale)

Principali mansioni e responsabilità

Coordinamento di tutte le attività di ricerca connesse al progetto nell'ambito del WP3.3 del progetto di interesse strategico “Invecchiamento” – PROGRAM PNR-CNR “2012-2014”

• Date (da – a)

2 dicembre 2015 – 1 dicembre 2016
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR)
Tipo di impiego

Assegnista di Ricerca (post dottorale)

Principali mansioni e responsabilità

Raccolta e gestione di dati clinici e sperimentali finalizzati a studi di espressione genica nonché coordinamento di tutte le attività di ricerca connesse al progetto MIUR/PRIN Bando 2010-2011, Prot. 2010YK7Z5K_005, dal titolo "Meccanismi del danno vascolare nel diabete mellito”
• Date (da – a)

2 dicembre 2014 – 1 dicembre 2015
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR)
Tipo di impiego

Assegnista di Ricerca (post dottorale)

Principali mansioni e responsabilità

Raccolta e gestione di dati clinici e sperimentali finalizzati a studi di espressione genica nonché coordinamento di tutte le attività di ricerca connesse al progetto MIUR/PRIN Bando 2010-2011, Prot. 2010YK7Z5K_005, dal titolo "Meccanismi del danno vascolare nel diabete mellito”
• Date (da – a)

2 dicembre 2013 – 1 dicembre 2014
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare -Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIM-CNR)

Tipo di impiego

Assegnista di Ricerca (post dottorale)
Principali mansioni e responsabilità

Raccolta e gestione di dati clinici e sperimentali finalizzati a studi di espressione genica nonché coordinamento di tutte le attività di ricerca connesse al progetto MIUR/PRIN Bando 2010-2011, Prot. 2010YK7Z5K_005, dal titolo "Meccanismi del danno vascolare nel diabete mellito”
• Date (da – a)

1 dicembre 2012 – 30 novembre 2013
Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare -Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIM-CNR)

Tipo di impiego

Assegnista di Ricerca (professionalizzante)
Principali mansioni e responsabilità

Gestione di uno studio clinico controllato e randomizzato sull’efficacia dell’esercizio fisico nei pazienti in dialisi mediante raccolta, monitoraggio e gestione dei dati clinici, biologici, di performance fisica e di qualità di vita dei pazienti arruolati.
• Date (da – a)

1 dicembre 2011 – 30 novembre 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare -Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIM-CNR)

• Tipo di impiego

Assegnista di Ricerca (professionalizzante)
• Principali mansioni e responsabilità

Gestione di uno studio clinico controllato e randomizzato sull’efficacia dell’esercizio fisico nei pazienti in dialisi mediante raccolta, monitoraggio e gestione dei dati clinici, biologici, di performance fisica e di qualità di vita dei pazienti arruolati.
• Date (da – a)

1 dicembre 2010 – 30 novembre 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare -Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIM-CNR)

• Tipo di impiego

Collaborazione coordinata e continuativa (contratto di prestazione d’opera)

• Principali mansioni e responsabilità

Gestione dei database clinici di pazienti con malattie renali. Gestione delle procedure di iscrizione in lista attiva di trapianto di rene dei pazienti con malattia renale terminale; gestione ed aggiornamento (tramite cartella clinica elettronica dedicata - LURTO) dei dati clinici dei pazienti con malattia renale terminale iscritti nella Lista Attiva di Trapianto (LAT) di rene presso il Centro Trapianti di Reggio Calabria; gestione ed aggiornamento (tramite cartella clinica elettronica dedicata - GEPADIAL) dei dati clinici di follow-up dei pazienti portatori di trapianto di rene seguiti ambulatorialmente presso l’ Unità Operativa di Nefrologia di Reggio Calabria; gestione dei contatti con i pazienti iscritti in lista attiva di trapianto di rene e con i medici referenti dei Centri Dialisi di appartenenza; gestione delle procedure di mantenimento in lista attiva di trapianto di rene dei pazienti iscritti
• Date (da – a)

1 gennaio 2007 – 31 dicembre 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia – Università degli Studi di Torino

• Tipo di impiego

Dottoranda in Medicina Molecolare indirizzo in Immunologia e Biologia Cellulare
• Principali mansioni e responsabilità

Colture cellulari, Conta cellulare, Estrazione proteica, Western Blot, Saggi apoptotici, Saggio di tubulogenesi in vitro, Trasfezioni cellulari, Estrazione di DNA, Estrazione di RNA, Retrotrascrizione, Real Time PCR, Clonaggio per l’espressione di proteine in vettori lentivirali e sviluppo di linee cellulari trasfettate stabilmente con questi vettori, Purificazione DNA plasmidico, Analisi di digestione enzimatica, Corsa elettroforetica acidi nucleici e proteine, PCR, Estratti nucleari, Electromobility shift assay (EMSA), Immunofluorescenza, Immunoperossidasi, Immunoistochimica, Clonaggio per l’espressione di proteine in vettori adenovirali, Produzioni virali, Titolazioni virali, Saggi di citotossicità cellulare, Saggi di proliferazione cellulare




Istruzione e formazione

• Date (da – a)

26 settembre 2015 – 29 novembre 2015
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Nutrifor – Alta Formazione in Nutrizione - Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Master in Nutrizione Umana
• Qualifica

Consulente Nutrizionale
• Date (da – a)

1 gennaio 2007 – 31 dicembre 2010
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Immunologia, Biologia Cellulare e Molecolare, Microbiologia

• Qualifica

Dottore di Ricerca in Medicina Molecolare indirizzo in Immunologia e Biologia Cellulare

• Date (da – a)

A.A. 2004-2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laboratorio di Virologia Molecolare -Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia - Facoltà di Scienze M.F.N - Università degli Studi di Torino
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Microbiologia
Infiammazione, Morte Cellulare, Attivazione di fattori di trascrizione, Attività degli Interferoni
• Qualifica conseguita

Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari
• Date (da – a)

A.A. 2001-2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale Amedeo di Savoia di Torino (Padiglione di Virologia: laboratorio di biosicurezza 3, sierologia, biologia molecolare) - Facoltà di Scienze M.F.N - Università degli Studi di Torino
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Microbiologia, Immunologia
Infezioni da HIV e risposta immunitaria
• Qualifica conseguita

Laurea Triennale in Scienze Biologiche
• Date (da – a)

A.S. 1996-2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico “Umberto Zanotti Bianco” (sezione di Gioiosa Ionica (RC))
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Indirizzo Linguistico/Informatico
• Qualifica conseguita

Diploma di Maturità Scientifica

Ulteriori Titoli



Certificato di Iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi (sez. A) numero AA_074326 rilasciato in data 27/01/2016 dall’Ordine Nazionale dei Biologi - Roma

Diploma di Consulente Nutrizionale rilasciato in data 29/11/2015 dalla Nutrifor – Alta Formazione in Nutrizione

Membro del Gruppo di Lavoro finalizzato all’attività di ricerca sul tema ‘Ricerca sistematica delle evidenze scientifiche e meta-analisi nelle malattie renali e cardiovascolari’. Documentazione protocollata in data 10/04/2014 dall’IFC-CNR n. 0003188.

Diploma di Clinical Research Core Curriculum rilasciato in data 3/12/2013 dalla Fondazione Gimbe – Evidence for Health

Attestato di Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (sez. A) (Sessione I – Giugno 2010 – Università degli Studi di Pavia).




Rapporti tecnici

RAPPORTO TECNICO CNR
Anno 2011

Fattori di Rischio nel declino della funzionalità renale in pazienti trapiantati”
Baggetta Rossella
Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “A. Monroy” - CNR, Prodotti della Ricerca  - Prot. IBIM-CNR n.0003144 del 3/10/2011

Abstract
Internazionali

2017

“Antioxidant agents for diabetic kidney disease: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials”
Davide Bolignano, Valeria Cernaro, Guido Gembillo, Rossella Baggetta, Michele Buemi, Graziella D'Arrigo
Poster – 54° ERA-EDTA CONGRESS, Madrid 3-6 June 2017
2016

“Benefits of Vitamin E-coated versus conventional membranes in chronic haemodialysis patients: a systematic review & meta-analysis”
Rossella Baggetta, Graziella D’Arrigo, Francesco Galli, Giovanni Tripepi, Davide Bolignano
Poster – 53° ERA-EDTA CONGRESS, Vienna 21-24 May 2016
2015

“Simple assessment of deambulation ability holds strong and independent prognostic power over and above classical and ESRD risk factors and background cardiovascular comorbidities in dialysis patients”
Giovanni Tripepi for theExcite (Exercise Introduction To Enhance Performance In Dialysis) Working Group  with the participation of Rossella Baggetta
Poster – 52° ERA-EDTA CONGRESS, London 28-31 May 2015
2014

“A personalizzed, low intensity, easy to implement, home exercise program improves physiscal performance in dialysis patients: the exercise introduction to enhance performance in dialysis (EXCITE) trial”
Francesca Mallamaci, Fabio Manfredini, Davide Bolignano, Silvio Bertoli,  Piergiorgio Messa, Alessandro Zuccalà, Pasquale Fatuzzo, Francesco Rapisarda, Luigi Lombardi, Adamasco Cupisti, Giorgio Fuiano, Claudia Torino, Rossella Baggetta, Giovanni Tripepi, Luigi Catizone, Carmine Zoccali
Comunicazione orale: American Society of Nephrology Kidney Week in Philadelphia, 11-16 November 2014
2008

“Role of the IFN-inducible Gene IFI16 in the Pathogenesis of Autoimmune Diseases”
Gugliesi Francesca, Michele Mondini, Marco De Andrea, Simone Sponza, Rossella Baggetta, Marisa Gariglio, and Santo Landolfo
Workshop - 7th Joint Conference of the International Cytokine Society and the International Society for Interferon and Cytokine Research, Montreal 12-16 October 2008


Abstract
nazionali


2014

“Idoneità all’inserimento in un programma di esercizio semplice e mortalità: un’analisi corollaria dello studio EXCITE (Exercise Introduction to Enhance Performance in Dialysis)”
R. Baggetta, D. Bolignano, C. Torino, F. Manfredini,  F. Aucella, A. Barillà, Y. Battaglia, S. Bertoli, G. Bonanno, P. Castellino, S. Rastelli, D. Ciurlino, A. Cupisti, G. D’Arrigo, L. De Paola, F. Fabrizi, P. Fatuzzo, G. Fuiano, L. Lombardi, G. Lucisano, P. Messa, R. Rapanà, F. Rapisarda, L. Rocca-Rey, C. Summaria, A. Zuccalà, G. Tripepi, L. Catizone, F. Mallamaci, C. Zoccali. Gruppo di lavoro EXCITE.
55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia,  Catania 8-11 Ottobre 2014. Giornale Italiano di Nefrologia 2014; 31(S63), 83.
2013

“Il six-minute walking test predice il rischio di morte, eventi cardiovascolari ed ospedalizzazioni nei pazienti in dialisi: un’analisi secondaria del trial EXCITE”
Baggetta Rossella, Manfredini Fabio, Bolignano Davide, Rastelli Stefania, Bertoli Silvio, Messa Piergiorgio,  Zuccalà Alessandro, Fatuzzo Pasquale, Rapisarda Francesco,  Lombardi Luigi, Cupisti Adamasco, Fuiano Giorgio,  Torino Claudia,  Barillà Antonio, Ciurlino Daniele, Fabrizi Fabrizio, Rapanà Renato, Bonanno Graziella, De Paola Luciano, Lucisano Gaetano, Catizone Luigi, Aucella Filippo, Battaglia Yuri, Summaria Chiara, Rocca-Rey Lisa, D’Arrigo Graziella,  Tripepi Giovanni, Zoccali Carmine, Mallamaci Francesca
Poster - 54° Congresso della Società Italiana di Nefrologia, Firenze 25-28 Settembre 2013
2012

“L’esercizio fisico a bassa intensità effettuato a domicilio migliora la performance fisica nei pazienti in dialisi: lo studio excercise introduction to enhance performance in dialisi (EXCITE)”
F. Manfredini, D. Bolignano, S. Bertoli, P. Messa, A. Zuccalà, P. Fatuzzo, F. Rapisarda, L. Lombardi, A. Cupisti, G. Fuiano, C. Torino, G. Tripepi, Stefania Rastelli, Antonio Barillà, Daniele Ciurlino, Fabrizio Fabrizi, Renato Rapanà, Graziella Bonanno, Luciano De Paola, Gaetano Lucisano, Rossella Baggetta, L. Catizone, C. Zoccali, F. Mallamaci
Poster - 53° Congresso della Società Italiana di Nefrologia, Milano 4-6 Ottobre 2012
2010

“The interferon-inducible gene IFI16 as mediator of the intrinsic immunity against HCMV”
Baggetta R, Gariano G R, De Andrea M, Mondini M, Gugliesi F, Gariglio M, Landolfo S
Comunicazione Orale – 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia, Riccione 17-20 Ottobre 2010

“The role of the interferon-inducible gene IFI16 as restriction factor in the HCMV replication”
Gariano G R, Baggetta R, De Andrea M, Mondini M, Gugliesi F, Gariglio M, Landolfo S
Poster - 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia, Riccione 17-20 Ottobre 2010
2009

“The interferon-inducible gene IFI16 drives the early steps of the inflammatory response and mediates immunomodulatory and proinflammatory activities of interferons in endothelial cells”
Baggetta R, De Andrea M, Mondini M, Gugliesi F, Gariglio M, Landolfo S
Poster - 37° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia, Torino 11-14 Ottobre 2009





Pubblicazioni
Su Riviste Internazionali


2018

“Effect of a home based, low intensity, physical exercise program in older adults dialysis patients: a secondary analysis of the EXCITE trial”
BMC Geriatr. 2018 Oct 20; 18(1):248

“Insight into epileptic and physiologic déjà vu: from a multicentric cohort study”
Labate, Angelo; Baggetta, Rossella; Trimboli, Michele; Tripepi, Giovanni; Bisulli, Francesca; D'Aniello, Alfredo; Daniele, Ornella; Di Bonaventura, Carlo; Di Gennaro, Giancarlo; Fattouch, Jinane; Ferlazzo, Edoardo; Ferrari, Alessandra; Gasparini, Sara; Giallonardo, Anna Teresa; La Neve, Angela; Romigi, Andrea; Sofia, Vito; Tinuper, Paolo; Zummo, Leila; Aguglia, Umberto; Gambardella, Antonio
Eur J Neurol. 2018 Sep 5
2017

“Validation study of Italian version of inventory for déjà vu experiences assessment (I-IDEA): a screening tool to detect déjà vu phenomenon in Italian healthy individuals”
Mumoli L, Tripepi G, Aguglia U, Augimeri A, Baggetta R, Bisulli F, Bruni A, Cavalli SM, D’Aniello A, Daniele O, Di Bonaventura C, Di Gennaro G, Fattouch J, Ferlazzo E, Ferrari A, Giallonardo A, Gasparini S, Nigro S, Romigi A, Sofia V, Tinuper P, Vaccaro MG, Zummo L, Quattrone A, Gambardella A, Labate A
Behav Sci (Basel) Aug 7, 2017; 7 (3)

“Antioxidant agents for delaying diabetic kidney disease progression: A systematic review and meta-analysis”
Davide Bolignano, Valeria Cernaro, Guido Gembillo, Rossella Baggetta, Michele Buemi, Graziella D'Arrigo
PLoS One – June 1, 2017; 12(6)

“Risk reclassification ability of uric acid for cardiovascular outcomes in essential hypertension”
International Journal of Cardiology – May 13, 2017; pii: S0167-5273(17)31307-4

“Effects of vitamin E-coated versus conventional membranes in chronic haemodialysis patients: a systematic review and meta-analysis”
Graziella D’Arrigo*, Rossella Baggetta*, Giovanni Tripepi, Francesco Galli and Davide Bolignano
*These two Authors equally contributed to the work
Blood Purif 2017;43:101-122
2016

“Exercise in patients on dialysis: a multicenter, randomized clinical trial

Fabio Manfredini, Francesca Mallamaci, Graziella DArrigo, Rossella Baggetta, Davide Bolignano,Claudia Torino,Nicola Lamberti, Silvio Bertoli, Daniele Ciurlino, Lisa Rocca-Rey, Antonio Barillà, Yuri Battaglia, Renato Mario Rapanà, Alessandro Zuccalà, Graziella Bonanno,Pasquale Fatuzzo,Francesco Rapisarda,Stefania Rastelli, Fabrizio Fabrizi, Piergiorgio Messa, Luciano De Paola, Luigi Lombardi, Adamasco Cupisti, Giorgio Fuiano,Gaetano Lucisano, Chiara Summaria, Michele Felisatti, Enrico Pozzato, Anna Maria Malagoni, Pietro Castellino, Filippo Aucella, Samar Abd ElHafeez, Pasquale Fabio Provenzano, Giovanni Tripepi, Luigi Catizone, and Carmine Zoccali

Journal of American Society of Nephrology – Dec 1, 2016 (Epub ahead of print)


“Long-term outcome of mild mesial temporal lobe epilepsy: a prospective longitudinal cohort study”
Angelo Labate, Umberto Aguglia, Giovanni Tripepi, Laura Mumoli, Edoardo Ferlazzo,
Rossella Baggetta, Aldo Quattrone, and Antonio Gambardella
Neurology – Accepted for publication February 2, 2016 - Published ahead of print April 20, 2016
2014

“Physical Performance and Clinical Outcomes in Dialysis Patients: A Secondary Analysis of the Excite Trial”
Torino C, Manfredini F, Bolignano D, Aucella F, Baggetta R, Barillà A, Battaglia Y, Bertoli S, Bonanno G, Castellino P, Ciurlino D, Cupisti A, D'Arrigo G, De Paola L, Fabrizi F, Fatuzzo P, Fuiano G, Lombardi L, Lucisano G, Messa P, Rapanà R, Rapisarda F, Rastelli S, Rocca-Rey L, Summaria C, Zuccalà A, Tripepi G, Catizone L, Zoccali C, Mallamaci F.
Kidney Blood Press Res. 2014 Jul 29; 39(2-3):205-211

“Fitness for Entering a Simple Exercise Program and Mortality: A Study Corollary to the Exercise Introduction to Enhance Performance in Dialysis (Excite) Trial”
Baggetta R, Bolignano D, Torino C, Manfredini F, Aucella F, Barillà A, Battaglia Y, Bertoli S, Bonanno G, Castellino P, Ciurlino D, Cupisti A, D'Arrigo G, De Paola L, Fabrizi F, Fatuzzo P, Fuiano G, Lombardi L, Lucisano G, Messa P, Rapanà R, Rapisarda F, Rastelli S, Rocca-Rey L, Summaria C, Zuccalà A, ElHafeez SA, Tripepi G, Catizone L, Mallamaci F, Zoccali C.
Kidney Blood Press Res. 2014 Jul 29; 39(2-3):197-20
2011

“Tumor-Derived Endothelial Cells Evade Apoptotic Activity of the Interferon-Inducible IFI16 Gene”
Francesca Gugliesi, Valentina Dell'Oste, Marco De Andrea, Rossella Baggetta, Michele Mondini, Claudia Zannetti, Benedetta Bussolati, Gianni Camussi, Marisa Gariglio, Santo Landolfo
J Interferon Cytokine Res 2011 Apr 13
2010

“The interferon inducible gene IFI16 secretome of endothelial cells drives the early steps of the inflammatory response”
Baggetta R.,De Andrea M.,Gariano GR.,Mondini M.,Rittà M.,Caposio P.,Cappello P.,Giovarelli M.,Landolfo S.
Eur J Immunol. 2010 May 17


Letture su invito


2014

“Idoneità all’inserimento in un programma di esercizio semplice e mortalità: uno studio corollario del trial EXCITE (Exercise Introduction To Enhance Performance In Dialysis)”
VI Congresso Nazionale SINCAR, Salerno 27-29 Novembre 2014
Rossella Baggetta

“Ottimizzazione lista attiva trapianto (LAT)”
AUDIT sull’attività di trapianto delle Unità Operative di Nefrologia del Dipartimento Regionale del Trapianto di Rene, Reggio Calabria, 8 Giugno 2014
Rossella Baggetta



Altre Collaborazioni

22/07/2015-06/10/2015

Attività di revisore di n.2 (due) lavori scientifici per la rivista Kidney and Blood Pressure Research
01/12/2010 – 01/02/2018

Attività di collaborazione con il Centro Regionale Trapianti “Federica Monteleone” di Reggio Calabria per la gestione dei pazienti iscritti in lista d’attesa per il trapianto di rene ed il mantenimento dei contatti diretti con i medici referenti dei Centri Dialisi di appartenenza (n.° protocollo: 723 del 17/09/2013)  

Attività di collaborazione con il Polo Trapianti di Reggio Calabria per la gestione della lista d’attesa per trapianto di rene ed il coordinamento di tutte le fasi associate al programma di trapianto (n protocollo: 87 del 24/09/2013)
A.A. 2008

Attività di Collaborazione di 8 (otto) mesi/uomo nell’ambito del programma PRIN Bando 2008 dal titolo “Ruolo eziopatogenetico del gene Interferon-inducibile IFI16 nelle malattie autoimmuni: sviluppo di nuovi marcatori” - Coordinatore e Responsabile Scientifico Prof Santo Landolfo - Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dell’Università degli Studi di Torino (n.° protocollo: non disponibile)
Il progetto ha avuto una durata di 24 mesi a decorrere dall’anno 2008
A.A. 2004-2005

Attività di collaborazione a tempo parziale (150 ore) come Assistente al Corso di Microbiologia Generale del Corso di Laurea in Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dell’Università degli Studi di Torino

Congressi, Convegni, seminari e corsi di formazione

2018

Partecipazione al convegno dal titolo I biomarcatori in epilessia tenutosi presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro dal 28 al 29 Settembre 2018
2017
 
Partecipazione al corso di formazione (teorico-applicativo) dal titolo Donna: percorsi nutrizionali nelle diverse fasi della vita tenutosi a Catania presso l’Hotel Nettuno  dal 27 al 29 Ottobre 2017
2016

Partecipazione all’evento formativo Aggiornamenti in Nutrizione Umana.02 tenutosi presso l’Auditorium dell’Università Urbaniana di Roma dal 11 al 12 Giugno 2016
Partecipazione al 91° Congresso Nazionale SIDeMaST  tenutosi a Genova dal 25 al 28 Maggio 2016
2015

Partecipazione al Master in Nutrizione Umana organizzato da Nutrifor – Alta Formazione in Nutrizione e tenutosi a Roma dal 26 settembre al 29 novembre 2015 (5 week-end didattici)
Partecipazione al Meeting Internazionale “Rene policistico: CONOSCERE PER RICONOSCERE - 10 anni di lotta raccontati da medici e pazienti” in qualità di Uditore tenutosi a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità il 19 settembre 2015
2014

Partecipazione al VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrocardiologia (SINCAR) in qualità di Relatore tenutosi a Salerno presso il Grand Hotel Salerno dal 27 al 29 novembre 2014
Frequenza del Corso “Statistica di base per la ricerca scientifica con il software STATA13” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e tenutosi a Roma dal 16 al 19 luglio 2014
2013

Frequenza del Corso “Editing & Publishing: etica e strategie della pubblicazione scientifica” organizzato dalla Fondazione GIMBE e tenutosi a Bologna dal 2 al 3 Dicembre 2013 (IV modulo per il conseguimento del titolo di Clinical Research Core Curriculum)
Frequenza del Corso “Studi Osservazionali: pianificazione, conduzione, analisi e reporting” organizzato dalla Fondazione GIMBE e tenutosi a Bologna dal 21 al 23 Ottobre 2013 (III modulo per il conseguimento del titolo di Clinical Research Core Curriculum)
Frequenza del Corso “Trial Clinici: pianificazione, conduzione, analisi e reporting” organizzato dalla Fondazione GIMBE e tenutosi a Bologna dal 20 al 23 Maggio 2013 (II modulo per il conseguimento del titolo di Clinical Research Core Curriculum)
Frequenza del Corso di Lingua Inglese presso la British School of English di Reggio Calabria (17 ore del livello A1+ per l’A.A. 2012-2013)
Frequenza del Corso “Introduzione alla Metodolgia della Ricerca Clinica” organizzato dalla Fondazione GIMBE e tenutosi a Bologna dal 20 al 22 Marzo 2013 (I modulo per il conseguimento del titolo di Clinical Research Core Curriculum)
Partecipazione al progetto formativo AUDIT & SEMINARS come strumento di qualità in Nefrologia, organizzato dall’UO di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di rene dell’Azienda Ospedaliera “B.M.M.” di Reggio Calabria e tenutosi in data 6 Febbraio 2013, in qualità di relatore, con la relazione dal titolo “Audit sull’attività di trapianto renale”
2012

Partecipazione al 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia tenutosi a Milano presso il MiCo dal 3 al 6 Ottobre 2012
Frequenza del Corso Intermedio Avanzato di Epidemiologia e Biostatistica “I test diagnostici” organizzato dall’IBIM-CNR U.O.S. di Reggio Calabria e tenutosi presso l’Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria dal 4 al 6 Giugno 2012
2011

Frequenza del 5° Corso Nazionale “Transplant Nurse Coordinator” organizzato dal Centro Nazionale Trapianti e tenutosi a Roma dal 17 al 20 Ottobre 2011
2010

Attestato di partecipazione all’evento formativo “Immunology and Cell Biology Doctorate day”, organizzato dalla Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare dell’Università di Torino e tenutosi a Torino presso il Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale (CeRMS) dell’A.S.O. San Giovanni Battista di Torino in data 12 Novembre 2010
Attestato di partecipazione ai lavori del “38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia” tenutosi a Riccione dal 17 al 20 Ottobre 2010

2009

Attestato di partecipazione all’evento formativo “Immunology and Cell Biology Doctorate day”, organizzato dalla Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare dell’Università di Torino e tenutosi a Torino presso il Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale (CeRMS) dell’A.S.O. San Giovanni Battista di Torino in data 28 Ottobre 2009
2007-2010

Preparazione Tesi Sperimentale per il Dottorato di Ricerca presso il Laboratorio di Virologia Molecolare del Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dell’Università degli Studi di Torino
2007

Attestato di partecipazione al Convegno “European Bioalpine Convention” tenutosi a Colleretto Giacosa (TO) presso il Bioindustry Park del Canavese in data 7 Novembre 2007
2005-2006

Stage di Formazione presso il Laboratorio di Virologia dell’A.S.O. San Giovanni Battista di Torino
2005

Attestato di partecipazione al Convegno “Tecniche Molecolari e Prospettive Diagnostiche in Virologia Clinica” tenutosi a Torino presso Villa Gualino dal 2 al 3 Dicembre 2005
2004-2006

Preparazione Tesi Sperimentale per la Laurea Magistrale presso il Laboratorio di Virologia Molecolare del Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dell’Università degli Studi di Torino
2003-2004

Stage di Formazione e Preparazione Tesi per la Laurea Triennale presso l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino (Padiglione di Virologia: laboratorio di biosicurezza 3, sierologia, biologia molecolare)


Capacità e competenze personali

Madrelingua

Italiano

AltrA lingua



Inglese
Capacità di lettura

eccellente
Capacità di scrittura

buona
Capacità di espressione orale

buona


FRANCESE
Capacità di lettura

eccellente
Capacità di scrittura

eccellente
Capacità di espressione orale

eccellente



Capacità e competenze relazionali



Buona predisposizione a lavorare in team, capacità di relazionarsi con altre persone, buona gestione dei conflitti e capacità di adattamento ad ambienti multiculturali, capacità di ascoltare e di mettere in discussione le proprie idee, facilità nei rapporti interpersonali, forte determinazione nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

Capacità e competenze organizzative



Buone capacità organizzative e coordinative sviluppate nel corso delle attività lavorative e della formazione che, per loro natura, hanno richiesto capacità di auto-organizzazione e di ottimizzazione delle risorse.

Capacità e competenze tecniche



Ottima conoscenza ed utilizzo delle metodiche e della strumentazione previste all’interno di uno studio di nutrizione: utilizzo del software Metadieta per la gestione della cartella clinica del paziente e l’elaborazione del piano alimentare personalizzato in condizioni fisiologiche e patologiche accertate, analisi antropometrica e valutazione della composizione corporea mediante analisi plicometrica e bioimpedenziometrica

Ottima gestione dei database clinici e sperimentali: per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati di pazienti con malattie renali, cardiovascolari e neurologiche

Ottimo utilizzo della cartella clinica elettronica: per la corsia, la dialisi ed il trapianto di rene (Gepadial) e per la gestione della lista d’attesa per il trapianto di rene (Lurto)

Ottima conoscenza ed utilizzo del pc: uso del pacchetto Microsoft Office (word, power point, excel); gestione della posta elettronica e degli allegati; uso di programmi, anche on-line, per l’analisi biomolecolare di sequenze geniche; uso di programmi applicativi statistici quali SPSS, Stata, Medcalc; uso del software RevMan per lo sviluppo di revisioni sistematiche e meta-analisi

Ottima conoscenza ed utilizzo delle metodiche e della strumentazione previste all’interno di un laboratorio di ricerca di microbiologia e di biologia molecolare e cellulare

Patente o patenti

Patente di guida B


autorizza



Il trattamento dei dati personali comunicati unicamente per le finalità di gestione della procedura per la quale vengono rilasciati, ai sensi degli artt. 10 e 12 della Legge . n. 196/2003.

Gioiosa Ionica, 03/11/2018
                                                                                                                       Rossella Baggetta

Nessun commento:

Posta un commento